
STUDIO DI ARCHITETTURA
Chi sono
Laureata in architettura al Politecnico di Milano, nel 2000, libero professionista dal 2004 sono iscritta all’ordine degli architetti di Como.
L’attività del mio studio è rivolta alla progettazione e alla direzione dei lavori di edifici pubblici, commerciali, residenziali, produttivi e culturali, con l’obiettivo di fondere la cultura architettonica con la sostenibilità ambientale e con le varie esigenze di committenti pubblici e privati.
I progetti riguardano nuove costruzioni tradizionali e in legno, ristrutturazione di edifici esistenti e attività commerciali, restauro architettonico; nel rispetto della sicurezza e della normativa vigente.
Navigando nel sito web dello Studio di architettura si ha uno sguardo generale su tutta la mia attività svolta dal 2001 e uno spazio speciale riservato al ricco archivio professionale dell’Arch. Sergio Agostoni (1964-2019).
Grata della lunga esperienza professionale al suo fianco ora sarà mia cura gestire e conservare i suoi progetti e opere.
Professione
- L’architetto è la persona di fiducia del committente
- Mette al servizio del committente la sua esperienza di specialista indipendente
- Rappresenta gli interessi del committente davanti all’amministrazione pubblica ed alle imprese esecutrici
- Media tra gli interessi del committente e quelli della collettività
- Aiuta ed appoggia il committente nella precisazione delle proprie esigenze
- Si fa carico della mediazione psicologica tra i diversi committenti
- Cerca di accordare i desideri del committente con le possibilità tecniche e legali previste dai piani urbanistici.
- È costantemente aggiornato rispetto alle più recenti innovazioni tecniche e legali
- Ha un controllo complessivo dell’intero processo edilizio
- Si assume la responsabilità delle proprie azioni
- Mette a disposizione del committente l’apparato tecnico del suo studio, oggigiorno sempre più complesso
- Coordina ed integra tutte le ulteriori prestazioni dei tecnici coinvolti nel processo edilizio
- Se il committente lo desidera, gli tiene a distanza l’inevitabile burocrazia del costruire
- È nella natura stessa della sua professione essere all’altezza della fiducia che in lui ripone il committente
- Riesce ad armonizzare l’intorno costruito con le esigenze di vita del committente
Progetto preliminare
- Definizione delle opportunità del lotto (rilievi, indici urbanistici)
- Pre-progetto (una serie di incontri con il committente, attraverso l’elaborazione di varianti, al fine di precisarne via via i desideri)
- Progettazione (sviluppo della soluzione scelta)
Progetto definitivo
- Sviluppo della soluzione finale ed elaborazione di tutta la documentazione tecnica e legale per l’ottenimento del Permesso di Costruire o altre autorizzazioni
Progetto esecutivo
- Studio e rappresentazione del progetto in scala adeguata per la sua esecuzione in cantiere
- Progettazione dei dettagli costruttivi
- Scelta dei materiali
Appalti
- Preparazione dei capitolati d’appalto per raccogliere le offerte delle ditte esecutrici dei lavori
- Calcolo delle quantità e dei costi
- Collaborazione nella assegnazione degli appalti (l’architetto affianca il committente nella scelta delle ditte esecutrici)
Direzione lavori
- Controllo della corretta esecuzione dei lavori
Assitenza finale
- Verifica della contabilità finale
- Compilazione della documentazione finale dell’opera
- Ottenimento dei certificati necessari
- È al fianco del committente dal primo schizzo sino a opera finita.
- Creare, pianificare e progettare edifici e strutture:
- concettualizzare ed organizzare idee, materiali e stili di design prima di iniziare a lavorare su una proposta;
- elaborare immagini, in scala, di edifici e strutture utilizzando software specializzati (ad esempio AutoCAD);
- includere principi ed elementi di ingegneria all’interno dei progetti: strutture portanti, sistemi idraulici sistemi elettrici;
- integrare gli aspetti ambientali nella progettazione per definire illuminazione naturale, aree verdi, sistemi di ventilazione naturali e raccolta e smaltimento o riutilizzo delle acque piovane;
- redigere apposite relazioni contenenti informazioni relative ai costi dei materiali, della forza lavoro, delle autorizzazioni e di altri documenti necessari, nonché relative al tempo stimato per realizzare la costruzione;
- considerare i fattori ambientali che possono influenzare l’integrità dell’edificio (ad esempio temperatura, altitudine, forza del vento e fenomeni meteorologici);
- aderire a norme e statuti governativi in materia di costruzione, ristrutturazione e demolizione (ad esempio sistemi di emergenza, vie di evacuazione, fondazioni e strutture antisismiche);
- sottoporre i progetti a datori di lavoro e potenziali clienti.
- contattare e collaborare con potenziali clienti:
- promuovere il lavoro del proprio studio presentando il proprio portfolio ai potenziali clienti;
- ricercare nuovi progetti di costruzione o di ristrutturazione sul mercato;
- presentare le proposte di progetti di costruzione o ristrutturazione specificando materiali, costi e tempi stimati per la realizzazione;
- negoziare i termini di costruzione e di pagamento con i potenziali datori di lavoro;
- preparare un contratto legale una volta raggiunto l’accordo col cliente.
- supervisionare la costruzione e ristrutturazione di edifici:
- effettuare visite regolari e valutazioni dei siti di costruzione;
- collaborare con decoratori e interior designer in materia di paesaggio e styling;
- contattare fornitori e appaltatori, quando necessario;
- collaborare con la squadra legale dell’impresa e con la società di costruzioni in materia di permessi;
- indossare i DPI obbligatori durante le visite ai cantieri.
- esaminare l’integrità strutturale di vecchi edifici e strutture;
- valutare le condizioni di sistemi elettrici, idraulici e di emergenza;
- stabilire se un edificio sia adatto per l’abitazione, ristrutturazione o demolizione.
- Creare e progettare edifici e strutture.
- Progettare piani di ristrutturazione per edifici e strutture già esistenti.
- Valutare le condizioni di vecchi edifici per poterli dichiarare abitabili o meno.
- Condurre ispezioni nei siti di costruzione.
- Proporre progetti per nuove costruzioni a potenziali clienti.
- Capacità di relazione interpersonale, comunicative e di leadership:
- comunicare chiaramente, sia in forma scritta che orale, al dine di creare un ambiente positivo con colleghi e clienti;
- essere in grado di dirigere una squadra multidisciplinare verso il raggiungimento degli obbiettivi stabiliti;
- saper comprendere e redigere rapporti tecnici;
- essere in grado di spiegare concetti complessi ai clienti, in un linguaggio non tecnico.
- creatività e forte senso artistico:
- applicare il proprio senso artistico ai progetti di design, al fine di creare strutture innovative, che abbiano personalità e possano essere considerate “opere d’arte”.
- capacità matematiche ed ingegneristiche:
- applicare concetti di ingegneria di base ed altri processi ai propri progetti, per renderli validi.
- capacità analitiche e di problem-solving:
- identificare e risolvere i problemi tempestivamente, usando il buonsenso;
- essere in grado di lavorare a progetti intricati che richiedono l’inserimento di diverse variabili, grande attenzione ai dettagli e rapidità nel risolvere i problemi.
- possedere eccezionali capacità decisionali per determinare la validità di un progetto, considerando i costi e la sicurezza.
- capacità organizzative e di gestione del tempo con grande attenzione ai dettagli:
- evitare la disorganizzazione sul luogo di lavoro ed i siti di costruzione, in quanto può condurre a problemi legali, danni alle attrezzature e potenziali incidenti;
- saper lavorare sia in autonomia che come parte di un team, in ambienti dinamici;
- essere precisi ed accurati nei propri calcoli e progetti;
- essere in grado di stabilire adeguatamente priorità e responsabilità.
I miei servizi
- Pratiche edilizie per permessi ed autorizzazioni
- Progettazione e Direzione dei lavori
- Piani sicurezza e Coordinamento in cantiere (D.Lgs. 81/08)
- Pratiche antincendio, consulenze e asseverazioni ai sensi del D.P.R. 151/11
- Pratiche catastali
- Contabilità e collaudi
- Attestati di Prestazione Energetica -APE
- Pratiche / richiesta Agibilità dell’edificio
- Procedure per detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione e di risparmio energetico
Galleria opere eseguite
Il nostro mondo è l’architettura dello spazio in qualsiasi scala, ma principalmente in quella in cui vive l’essere umano.
Semplificando si può dire che essa si attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell’ambiente costruito.
«L’architetto è un mediatore della bellezza, capace di trasferire valori tecnici ed estetici all’interno degli ambienti che vengono costruiti o ristrutturati».
«L’architettura è fatta di materia, per cui anche nella semplicità di un ambiente è importante riuscire a garantire l’armonia, la durata e la prestazione dei materiali attraverso un’attenta fase di ricerca per capire come usarli a seconda degli obiettivi».
Con una parola chiave: innovazione, anche attraverso la reinterpretazione: ad esempio un’essenza come il legno può essere trattata ed elaborata con processi innovativi in grado di esaltarne le caratteristiche e le prestazioni, così come è possibile recuperare materiali storici e fondativi dell’architettura, dal marmo alle pietre, dai metalli alle ceramiche, fino ai legni fossili.
Contatti
STUDIO DI ARCHITETTURA
Viale Lombardia, 61
22066 Mariano Comense (CO)
Tel 031 767077
Cell 345 246 95 34
arch.soniaciceri@gmail.com
sonia.ciceri@archiworld.it
www.architettinbussola.it